Novità legge acquisto prima casa agevolazioni Studio Gnecchi

Agevolazioni prima casa: due anni per riacquisto e credito d’imposta

L’AE chiarisce: il termine temporale vale anche ai fini del credito d’imposta La risposta n. 197 del 30 luglio scorso ha visto l’Agenzia delle Entrate intervenire sul tema delle agevolazioni pima casa, per cui la Legge di bilancio 2025, all’articolo 1, comma 116, ha promosso l’estensione da uno a due anni del termine entro cui bisogna […]

accordo contratto prematrimoniale legge Italia divorzio Studio Gnecchi

Accordo prematrimoniale: è contratto atipico valido ai fini del divorzio

L’importante sentenza segna il passo della tutela per la famiglia da parte dei coniugi In molti parlano di “sentenza storica”, e davvero quella del 21 luglio scorso a firma della Corte di Cassazione, la n. 20415, definisce la piena legittimità degli accordi sottoscritti dai coniugi sia prima di contrarre matrimonio che in seguito. Qualcosa già […]

Incostituzionale licenziamento illecito 6 mensilità Studio Gnecchi

PMI: incostituzionale l’indennità di sei mensilità per licenziamento illecito

La Corte Costituzionale sul tema del tetto risarcitorio introdotto dal Jobs Act In una recente sentenza, la n. 118 del 23 giugno scorso, la Corte Costituzionale dichiara “l’illegittimità costituzionale dell’art. 9, comma 1, del decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 23 (Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, in attuazione […]

Derivazione rafforzata anche per le PMI con la riforma fiscale Studio gnecchi

Microimprese: derivazione rafforzata anche per bilanci abbreviati

La riforma fiscale estende il principio di derivazione rafforzata Lo schema di Decreto correttivo della riforma fiscale (approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri il 14 luglio scorso) ha ampliato anche alle microimprese che scelgano di redigere il bilancio abbreviato (ex art. 2435-bis del Codice civile) la possibilità di ricorrere, a partire dall’esercizio 2025, […]

Novità a tema TFC e Cooperative Compliance Studio Gnecchi

Disposizioni applicative per TCF: nuovo decreto

Il Ministero ha varato il 9 luglio scorso un decreto con alcune interessanti novità Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha varato, il 9 luglio scorso, un Decreto che, oltre a sancire la proroga di due anni per quanti già aderiscano al regime opzionale d’adozione del sistema di controllo del rischio fiscale, concorre a meglio […]

Iva opere d'arte Studio Gnecchi

Nuovo Decreto Omnibus: aliquota Iva al 5% sulle opere d’arte

Dal 1° luglio scorso la novità per cessioni di oggetti d’arte, antiquariato e da collezione Il Decreto Legge n. 95 del 30 giugno scorso interviene a semplificare un settore che da tempo attendeva una riforma: quello del commercio delle opere d’arte. L’iniziativa non mira solo ad avvicinare l’Italia agli standard europei attraverso l’uniformità nell’applicazione dell’aliquota Iva, […]

trasferimento beni da trust a trust come donazione agli eredi

Beni trasferiti da un trust a un altro: va pagata l’imposta di donazione

L’Agenzia delle Entrate ha di recente chiarito il trattamento fiscale del caso La risposta n. 170/E del 24 giugno scorso, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta sul tema del trasferimento di patrimonio da un trust a beneficiari anch’essi costituiti in trust: in questo caso, chiarisce l’ente, quest’ultimo vive di vita propria configurandosi come soggetto a sé […]

Le indicazioni per il bilancio interedio di società dall'OIC 30, Studio Gnecchi

Nuovi principi contabili per i bilanci intermedi: la versione definitiva OIC 30

L’obbligo dal 2026, ma può essere applicato anche per gli esercizi d’inizio 2025 L’OIC (Organismo italiano di contabilità) ha rilasciato lo scorso mercoledì 11 la versione definitiva del principio contabile OIC 30. Tra le novità: l’applicazione all’utile semestrale ante imposte dell’aliquota fiscale annua effettiva stimata. Se i nuovi principi saranno inoltre obbligatori a partire dal […]

Il cessionario e i debiti dell'azienda Studio Gnecchi

Cessione d’azienda: se debiti iscritti nei libri contabili risponde il cessionario

La recentissima sentenza della Cassazione fa equilibrio fra le precedenti Il tema dei doveri risarcitori del cessionario che acquisisca un’azienda su cui gravino debiti è stato in passato oggetto di svariate attenzioni da parte della Cassazione. Lo scorso 26 maggio quest’ultima ha però colto l’occasione per dirimere alcuni dubbi e sottolineare come il discrimine della […]

Categorie diverse per le quote di Srl PMI Studio Gnecchi

Srl-PMI: quote di categorie diverse e, per ciascuna, diritti differenti

Così le PMI possono adattare la propria struttura sociale a esigenze specifiche La normativa italiana consente alle Srl Piccole e Medie Imprese d’emettere quote di categorie diverse, attribuendo dunque ai possessori anche “diritti diversi” rispetto a quelli spettanti agli altri soci e/o alle quote d’altra categoria. È uno strumento che si è andato negli ultimi […]