Neutralità fiscale nei conferimenti transfrontalieri - Studio Gnecchi

Neutralità fiscale nei conferimenti transfrontalieri: alcuni chiarimenti dall’Agenzia

L’AE: regime non applicabile se il controllo viene trasferito unicamente dal conferente non residente  Utilissimo per procedere a riorganizzazione societaria internazionale, lo strumento di neutralità fiscale nei conferimenti transfrontalieri deficitava tuttavia di chiarimenti e approfondimenti circa la sua applicabilità. Vi ha posto rimedio l’Agenzia delle Entrate con la risposta all’interpello n. 217 evasa il 19 […]

Riserve di rivalutazione in sospensione d’imposta

Riserve di rivalutazione in sospensione d’imposta: l’AE conferma la prassi fiscale

Un recente interpello vede l’Agenzia delle Entrate ribadire la ratio dello strumento  A seguito del quesito da parte di una società che stava procedendo ad operazioni di fusione e scissione, l’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 219 del 20 agosto scorso, è tornata sul tema dell’impiego delle riserve di rivalutazione in sospensione d’imposta chiarendo, in […]

Donazione cumulativa immobili accertamenti novità

La donazione cumulativa di immobili espone all’accertamento

Cassazione: a fronte di valutazione automatica, l’onere d’indicare analiticamente i valori La recente ordinanza della Corte di cassazione, la n. 18512 del 7 luglio scorso, chiarisce come, in caso di donazione cumulativa di immobili per cui il contribuente intenda avvalersi della valutazione automatica (come da art. 34, comma 5, del Testo unico delle disposizioni concernenti […]

Rinuncia abdicativa, testamento. eredità, proprietà, Stato, Studio Gnecchi

Rinuncia abdicativa alla proprietà: lo strumento è ammissibile

La Cassazione pone fine a un’annosa questione, ma ne specifica i confini   La Cassazione è intervenuta, lo scorso 11 agosto, a porre chiarezza su un tema a lungo dibattuto e controverso. Con la sentenza n. 23093 ha stabilito infatti come sia ammissibile lo strumento della rinuncia abdicativa della proprietà immobiliare: con l’occasione, le Sezioni […]

Novità legge acquisto prima casa agevolazioni Studio Gnecchi

Agevolazioni prima casa: due anni per riacquisto e credito d’imposta

L’AE chiarisce: il termine temporale vale anche ai fini del credito d’imposta La risposta n. 197 del 30 luglio scorso ha visto l’Agenzia delle Entrate intervenire sul tema delle agevolazioni pima casa, per cui la Legge di bilancio 2025, all’articolo 1, comma 116, ha promosso l’estensione da uno a due anni del termine entro cui bisogna […]

accordo contratto prematrimoniale legge Italia divorzio Studio Gnecchi

Accordo prematrimoniale: è contratto atipico valido ai fini del divorzio

L’importante sentenza segna il passo della tutela per la famiglia da parte dei coniugi In molti parlano di “sentenza storica”, e davvero quella del 21 luglio scorso a firma della Corte di Cassazione, la n. 20415, definisce la piena legittimità degli accordi sottoscritti dai coniugi sia prima di contrarre matrimonio che in seguito. Qualcosa già […]

Incostituzionale licenziamento illecito 6 mensilità Studio Gnecchi

PMI: incostituzionale l’indennità di sei mensilità per licenziamento illecito

La Corte Costituzionale sul tema del tetto risarcitorio introdotto dal Jobs Act In una recente sentenza, la n. 118 del 23 giugno scorso, la Corte Costituzionale dichiara “l’illegittimità costituzionale dell’art. 9, comma 1, del decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 23 (Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, in attuazione […]

Derivazione rafforzata anche per le PMI con la riforma fiscale Studio gnecchi

Microimprese: derivazione rafforzata anche per bilanci abbreviati

La riforma fiscale estende il principio di derivazione rafforzata Lo schema di Decreto correttivo della riforma fiscale (approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri il 14 luglio scorso) ha ampliato anche alle microimprese che scelgano di redigere il bilancio abbreviato (ex art. 2435-bis del Codice civile) la possibilità di ricorrere, a partire dall’esercizio 2025, […]

Novità a tema TFC e Cooperative Compliance Studio Gnecchi

Disposizioni applicative per TCF: nuovo decreto

Il Ministero ha varato il 9 luglio scorso un decreto con alcune interessanti novità Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha varato, il 9 luglio scorso, un Decreto che, oltre a sancire la proroga di due anni per quanti già aderiscano al regime opzionale d’adozione del sistema di controllo del rischio fiscale, concorre a meglio […]

Iva opere d'arte Studio Gnecchi

Nuovo Decreto Omnibus: aliquota Iva al 5% sulle opere d’arte

Dal 1° luglio scorso la novità per cessioni di oggetti d’arte, antiquariato e da collezione Il Decreto Legge n. 95 del 30 giugno scorso interviene a semplificare un settore che da tempo attendeva una riforma: quello del commercio delle opere d’arte. L’iniziativa non mira solo ad avvicinare l’Italia agli standard europei attraverso l’uniformità nell’applicazione dell’aliquota Iva, […]