Novità legge acquisto prima casa agevolazioni Studio Gnecchi

Agevolazioni prima casa: due anni per riacquisto e credito d’imposta

L’AE chiarisce: il termine temporale vale anche ai fini del credito d’imposta La risposta n. 197 del 30 luglio scorso ha visto l’Agenzia delle Entrate intervenire sul tema delle agevolazioni pima casa, per cui la Legge di bilancio 2025, all’articolo 1, comma 116, ha promosso l’estensione da uno a due anni del termine entro cui bisogna […]

Derivazione rafforzata anche per le PMI con la riforma fiscale Studio gnecchi

Microimprese: derivazione rafforzata anche per bilanci abbreviati

La riforma fiscale estende il principio di derivazione rafforzata Lo schema di Decreto correttivo della riforma fiscale (approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri il 14 luglio scorso) ha ampliato anche alle microimprese che scelgano di redigere il bilancio abbreviato (ex art. 2435-bis del Codice civile) la possibilità di ricorrere, a partire dall’esercizio 2025, […]

Novità a tema TFC e Cooperative Compliance Studio Gnecchi

Disposizioni applicative per TCF: nuovo decreto

Il Ministero ha varato il 9 luglio scorso un decreto con alcune interessanti novità Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha varato, il 9 luglio scorso, un Decreto che, oltre a sancire la proroga di due anni per quanti già aderiscano al regime opzionale d’adozione del sistema di controllo del rischio fiscale, concorre a meglio […]

Iva opere d'arte Studio Gnecchi

Nuovo Decreto Omnibus: aliquota Iva al 5% sulle opere d’arte

Dal 1° luglio scorso la novità per cessioni di oggetti d’arte, antiquariato e da collezione Il Decreto Legge n. 95 del 30 giugno scorso interviene a semplificare un settore che da tempo attendeva una riforma: quello del commercio delle opere d’arte. L’iniziativa non mira solo ad avvicinare l’Italia agli standard europei attraverso l’uniformità nell’applicazione dell’aliquota Iva, […]

trasferimento beni da trust a trust come donazione agli eredi

Beni trasferiti da un trust a un altro: va pagata l’imposta di donazione

L’Agenzia delle Entrate ha di recente chiarito il trattamento fiscale del caso La risposta n. 170/E del 24 giugno scorso, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta sul tema del trasferimento di patrimonio da un trust a beneficiari anch’essi costituiti in trust: in questo caso, chiarisce l’ente, quest’ultimo vive di vita propria configurandosi come soggetto a sé […]

Le indicazioni per il bilancio interedio di società dall'OIC 30, Studio Gnecchi

Nuovi principi contabili per i bilanci intermedi: la versione definitiva OIC 30

L’obbligo dal 2026, ma può essere applicato anche per gli esercizi d’inizio 2025 L’OIC (Organismo italiano di contabilità) ha rilasciato lo scorso mercoledì 11 la versione definitiva del principio contabile OIC 30. Tra le novità: l’applicazione all’utile semestrale ante imposte dell’aliquota fiscale annua effettiva stimata. Se i nuovi principi saranno inoltre obbligatori a partire dal […]

Differente tassazione usufrutto e nuda proprietà Studio Gnecchi

Vendita immobile: tassazione diversa per usufrutto e nuda proprietà

  Con l’interpello n.133  del 14 maggio scorso l’Agenzia delle Entrate torna a occuparsi di tassazione immobiliare Dopo poco più di un anno dall’entrata in vigore delle nuove norme relative agli atti di cessione o costituzione dei diritti reali introdotte dalla Legge di bilancio 2024 continuano a rinnovarsi dubbi e richieste di chiarimento. All’evidente sussistere di […]

L'affitto di un ramo d'azienda e la norma antielusiva Studio Gnecchi

Affitto ramo d’azienda, imposta di registro e norma antielusiva: chiarimenti in sede di interpello

L’Agenzia delle Entrate, rispondendo alla domanda del richiedente, chiarisce i contorni della norma Il trattamento fiscale al vaglio della norma antielusiva in caso d’affitto di ramo d’azienda con valore prevalente costituito da beni immobili è quanto ha interessato la risposta dell’Agenzia delle Entrate all’interpello 126/E del 30 aprile scorso. Anche se la domanda rivolta all’AE, […]

Novità interpretative da Agenzia entrate sulla scissione societaria e abuso Studio Gnecchi

Nessun abuso per la scissione totale non proporzionale di società semplice

La risposta dell’AE all’interpello: “l’operazione ha fondamento organizzativo” Dopo il licenziamento da parte del Ministero delle Finanze, lo scorso 27 febbraio, dell’atto d’indirizzo sull’abuso del diritto, l’Agenzia delle Entrate interviene per la prima volta su una questione di prassi interpretativa. Occasione: l’interpello n. 124/E, che sollevava il problema dell’applicabilità della clausola generale antiabuso a un’operazione di scissione societaria […]

Smantellamento e ripristino cespiti azienda, industria, società- sicurezza e ambiente. Studio Gnecchi

Costi di smantellamento e/o ripristino: il nuovo modello contabile riprende lo IAS 16.

Difficoltà d’uso del nuovo modello contabile unico a un anno dalla sua introduzione Nel marzo 2024 l’Organismo Italiano di Contabilità introduceva, modificando i precedenti documenti OIC 16 e OIC 31, un nuovo modello contabile unico ove iscrivere i vari oneri di smantellamento cespiti e ripristino siti su cui gli stessi insistano a seguito della loro naturale fine vita produttiva o qualora si palesino rischi ambientali o di sicurezza che ne […]