Dividendi incasso giuridico StudioGnecchi

La rinuncia ai dividendi è incasso giuridico soggetto a ritenuta

L’Agenzia delle Entrate lo ribadisce: i soci persone fisiche soggetti a tassazione Qualora il socio d’una società rinunciasse a percepire i dividendi della stessa non potrebbe comunque godere di esenzione fiscale per quello che è, comunque, considerato un incasso: la somma sarà dunque soggetta a ritenuta del 26% (art. 27 del DPR n. 600 del […]

Bilancio abbreviato e microimprese Studio Gnecchi

Soglie aumentate per il bilancio abbreviato e microimprese

Il recepimento delle direttive europee comporta modifiche ai limiti dimensionali Il D.Lgs n. 125 del 26 settembre scorso ha visto il Legislatore ottemperare alla direttiva 2022/2464 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022 a tema rendicontazione societaria di sostenibilità. In ossequio a quanto stabilito dall’UE (si veda in proposito anche la Direttiva Delegata n. […]

aliquote e franchigia della cessione d'azienda nel patto di famiglia: l'opinione dell'Agenzia Entrate StudioGencchi

Aliquota del 4% per le somme derivanti da liquidazione nel patto di famiglia

Dopo la Cassazione anche l’Agenzia delle Entrate esprime parere favorevole Con la Risoluzione n. 12 del 14 febbraio scorso anche l’Agenzia delle Entrate, precedentemente in disaccordo, ritiene che nel patto di famiglia la liquidazione da parte del legittimario assegnatario agli eventuali legittimari non assegnatari benefici a livello fiscale dell’aliquota del 4% in luogo di quella del […]

Nuovi criteri per le startup innovative Studio Gnecchi

Start up innovative: cambiano i requisiti e gli incentivi fiscali

Giro di vite sull’ecosistema delle start up col nuovo provvedimento legislativo È la Legge n. 193 del 16 dicembre scorso a fare da volano al cambiamento, introducendo l’obbligo d’essere una Pmi, specifichi criteri per ammissione o permanenza nelle liste speciali, e l’inclusione tra gli incubatori certificati delle attività di supporto e accelerazione. Ma il 2025 vedrà […]

Riforma nella successione studio Gnecchi

Successioni e donazioni: da quest’anno semplificazioni per gli eredi

Inoltre con l’abolizione del cumulo agevolati i destinatari di patrimoni elevati Dal 30 ottobre scorso sono entrate in vigore le novità a tema successione e donazione contenute nel D.Lgs. n. 139 del 18 settembre 2024. Scopo del Legislatore era introdurre una razionalizzazione delle imposte indirette intervenendo a semplificare quanto già contenuto nel D.Lgs. n. 346 […]

Proroga super deduzione per assunzioni tempo indeterminato StudioGnecchi

Deduzione al 20% per neoassunti: c’è la proroga

La Legge di Bilancio ha prorogato l’agevolazione fino al 2027 Con l’art. 1, commi 399 e 400 della Legge di Bilancio 2025 è prevista una proroga della “super deduzione” per le nuove assunzioni, che interesserà così anche il periodo d’imposta successivo al 31 dicembre scorso. Non solo: opzionerà agevolazioni anche per il 2026 e 2027.   […]

Pec obbligatoria per gli amministratori di società Studio Gnecchi

PEC obbligatoria per l’amministratore

La novità sulla Posta Elettronica Certificata introdotta dalla Legge di Bilancio La Legge di Bilancio 2025, all’articolo 1, comma 860 specifica come, a far data dal 1° gennaio scorso, ogni amministratore di società (di persone o capitali che sia) debba avere un proprio indirizzo di Posta Elettronica Certificata.   Cosa cambia L’articolo 5 del D.Lgs. […]

Ristrutturare casa econbonus superbonus caldaie 2025 Studio Gnecchi

Detrazioni e bonus per recupero edilizio e riqualificazione energetica

La nuova Legge di Bilancio ridefinisce termini e modalità: le priorità del Legislatore  Per quanto attiene le agevolazioni fiscali, la Legge di Bilancio 2025 si concentra soprattutto sugli interventi di recupero e riqualificazione energetica degli edifici. Una scelta, quella del Legislatore, che interviene in maniera risoluta sia su aliquote che modalità d’accesso.   Introdotto un limite reddituale Tra […]

aliquota terreni quote partecipazioni rideterminazione

Rivalutazione terreni e partecipazioni: imposta sostitutiva del 18%

Con la Legge di Bilancio 2025 stabilizzazione del regime e aliquota implementata Le partecipazioni e i terreni posseduti a far data dal primo dell’anno vedono a regime la rideterminazione del costo fiscale che passa dal 16 al 18%.   L’evoluzione normativa  Una simile misura, temporanea e a scadenze differenziate, era stata introdotta per la prima […]

Riforma fiscale Studio Gnacchi

Il Decreto Irpef e Ires è stato approvato in via definitiva

Razionalizzati i redditi da lavoro autonomo, spinta alle aggregazioni  Il 3 dicembre l’esame definitivo del Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto legislativo sulla Revisione del regime impositivo dei redditi (Irpef e Ires) che dunque vedrà a breve la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Confermato il testo già sottoposto in esame preliminare lo scorso 30 aprile, la […]