Le indicazioni per il bilancio interedio di società dall'OIC 30, Studio Gnecchi

Nuovi principi contabili per i bilanci intermedi: la versione definitiva OIC 30

L’obbligo dal 2026, ma può essere applicato anche per gli esercizi d’inizio 2025 L’OIC (Organismo italiano di contabilità) ha rilasciato lo scorso mercoledì 11 la versione definitiva del principio contabile OIC 30. Tra le novità: l’applicazione all’utile semestrale ante imposte dell’aliquota fiscale annua effettiva stimata. Se i nuovi principi saranno inoltre obbligatori a partire dal […]

Il cessionario e i debiti dell'azienda Studio Gnecchi

Cessione d’azienda: se debiti iscritti nei libri contabili risponde il cessionario

La recentissima sentenza della Cassazione fa equilibrio fra le precedenti Il tema dei doveri risarcitori del cessionario che acquisisca un’azienda su cui gravino debiti è stato in passato oggetto di svariate attenzioni da parte della Cassazione. Lo scorso 26 maggio quest’ultima ha però colto l’occasione per dirimere alcuni dubbi e sottolineare come il discrimine della […]

Categorie diverse per le quote di Srl PMI Studio Gnecchi

Srl-PMI: quote di categorie diverse e, per ciascuna, diritti differenti

Così le PMI possono adattare la propria struttura sociale a esigenze specifiche La normativa italiana consente alle Srl Piccole e Medie Imprese d’emettere quote di categorie diverse, attribuendo dunque ai possessori anche “diritti diversi” rispetto a quelli spettanti agli altri soci e/o alle quote d’altra categoria. È uno strumento che si è andato negli ultimi […]

Differente tassazione usufrutto e nuda proprietà Studio Gnecchi

Vendita immobile: tassazione diversa per usufrutto e nuda proprietà

  Con l’interpello n.133  del 14 maggio scorso l’Agenzia delle Entrate torna a occuparsi di tassazione immobiliare Dopo poco più di un anno dall’entrata in vigore delle nuove norme relative agli atti di cessione o costituzione dei diritti reali introdotte dalla Legge di bilancio 2024 continuano a rinnovarsi dubbi e richieste di chiarimento. All’evidente sussistere di […]

L'affitto di un ramo d'azienda e la norma antielusiva Studio Gnecchi

Affitto ramo d’azienda, imposta di registro e norma antielusiva: chiarimenti in sede di interpello

L’Agenzia delle Entrate, rispondendo alla domanda del richiedente, chiarisce i contorni della norma Il trattamento fiscale al vaglio della norma antielusiva in caso d’affitto di ramo d’azienda con valore prevalente costituito da beni immobili è quanto ha interessato la risposta dell’Agenzia delle Entrate all’interpello 126/E del 30 aprile scorso. Anche se la domanda rivolta all’AE, […]

Novità interpretative da Agenzia entrate sulla scissione societaria e abuso Studio Gnecchi

Nessun abuso per la scissione totale non proporzionale di società semplice

La risposta dell’AE all’interpello: “l’operazione ha fondamento organizzativo” Dopo il licenziamento da parte del Ministero delle Finanze, lo scorso 27 febbraio, dell’atto d’indirizzo sull’abuso del diritto, l’Agenzia delle Entrate interviene per la prima volta su una questione di prassi interpretativa. Occasione: l’interpello n. 124/E, che sollevava il problema dell’applicabilità della clausola generale antiabuso a un’operazione di scissione societaria […]

Smantellamento e ripristino cespiti azienda, industria, società- sicurezza e ambiente. Studio Gnecchi

Costi di smantellamento e/o ripristino: il nuovo modello contabile riprende lo IAS 16.

Difficoltà d’uso del nuovo modello contabile unico a un anno dalla sua introduzione Nel marzo 2024 l’Organismo Italiano di Contabilità introduceva, modificando i precedenti documenti OIC 16 e OIC 31, un nuovo modello contabile unico ove iscrivere i vari oneri di smantellamento cespiti e ripristino siti su cui gli stessi insistano a seguito della loro naturale fine vita produttiva o qualora si palesino rischi ambientali o di sicurezza che ne […]

La Cassazione sul trattamenti di fine mandato e la fiscalità con Studio Gencchi

Cassazione: il Tfm non segue le regole del Tfr per la deducibilità

Accantonamenti deducibili solo previo atto scritto prima dell’assunzione Secondo l’Ordinanza n. 3299, da poco licenziata dalla Corte di Cassazione, la disciplina fiscale prevista per il Tfr non si applica al Tfm poiché non esiste alcuna norma che ne preveda l’equiparazione. La deduzione annuale delle quote accantonate per il trattamento di fine mandato spettante agli amministratori, […]

Assicurazione catastrofe calamità natirale obblighi MIMIT faq Studio Gnecchi

Polizze catastrofali: i chiarimenti del Ministero Imprese e Made in Italy

Le FAQ circostanziano gli obblighi di stipula per le imprese italiane A fronte delle numerose perplessità interpretative connesse all’operatività del sistema assicurativo contro i rischi catastrofali (decreto n. 18 del 30 gennaio scorso), il MIMIT ha licenziato le prime indicazioni: 10 FAQ che spiegano come procedere in casi particolari. Di seguito quanto pubblicato:   Qualora l’impresa […]

Abuso di diritto, tasse e Mef. Studio Gnecchi

Abuso del diritto: dal Mef un atto d’indirizzo con chiarimenti

Secondo il Ministero l’articolo 10-bis si configura sempre come clausola residuale  Il Ministero delle Finanze ha sottoscritto e pubblicato lo scorso 27 febbraio un atto d’indirizzo che fornisce chiarimenti circa l’applicazione dell’articolo 10-bis dello Statuto del contribuente (Legge n. 212 del 27 luglio 2000) e l’eventuale sussistere di abuso del diritto. Il documento evaso interviene in particolare sugli […]