Tasse e partite Iva: verso la rateizzazione mensile senza interessi

Tra le proposte anche l’uso della carta di credito e dilazioni per contributi pensionistici La norma era già stata introdotta in forma sperimentale e straordinaria a gennaio. Ora il Governo pare intenzionato a rendere strutturale questa soluzione che promette benefici tanto al lavoratore autonomo che al sistema fiscale. Le partite Iva potranno così rateizzare il […]

Accertamento tributario: al via il “concordato preventivo biennale”

Accertamento tributario: al via il “concordato preventivo biennale”

Sciolti alcuni nodi legati alle tempistiche, probabili ritocchi nelle disposizioni attuative Il decreto legislativo attuativo della delega fiscale, con l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri dello scorso 25 gennaio, ha ufficialmente introdotto lo strumento del “concordato preventivo biennale”. L’innovativa soluzione “scommette” sulla fiducia e la responsabilità del contribuente. Rispetto alle preoccupazioni per i tempi […]

Contenzioso tributario e Legge delega fiscale: le novità deflative

Con la revisione della disciplina del processo tributario entra in gioco la Cassazione Tra le principali novità la deflazione del contenzioso e l’ufficializzazione che porta la conciliazione giudiziale ordinaria (quella cioè “fuori udienza”) ad essere applicata anche alle controversie pendenti in Cassazione: questi (ma non solo) i principi introdotti dal Decreto legislativo n. 220 del […]

Statuto-Cassazione-recesso-società-Srl-StudioGnecchi

Diritto di recesso da Srl: la Cassazione sulle clausole vincolanti

Nella recente ordinanza si fa chiarezza sul mero gradimento e la “prigionia” del socio Il diritto di recesso del socio che desideri abbandonare una Srl dipende e deve attenersi in primis a quanto previsto dall’atto costitutivo della stessa società, secondo quanto esplicitato dall’art. 2473 del Codice Civile. In particolare, laddove detto documento societario preveda il […]

Riforma-fiscalità-StudioGnecchi-internazionale-sedefiscale-società

Riforma residenza fiscale di soggetti IRES e società di persone

Introdotti i criteri di “direzione effettiva” e “gestione ordinaria in via principale” Dopo i criteri introdotti ed entrati in vigore a tema residenza fiscale delle persone fisiche, di cui abbiamo parlato nel precedente articolo, in questo diamo contro delle novità che la Riforma della fiscalità internazionale ha prodotto per i soggetti IRES, le società di […]

Residenza fiscale riforma

Riforma fiscalità internazionale: novità su residenza persone fisiche

Oltre al domicilio è introdotto dal 1° gennaio il nuovo criterio di presenza fisica nel Paese A partire dall’inizio dell’anno è entrata in vigore la Riforma della fiscalità internazionale prevista dal Decreto legislativo n.209 del 26 dicembre 2023: tra le numerose novità (quattro i titoli del Decreto per oltre 60 articoli) il Legislatore ha inteso […]

Superbonus: per dieci anni tassate le plusvalenze per chi vende

Per una decade dal fine lavori verranno tassate le plusvalenze Tra le novità introdotte dalla Legge di Bilancio, a partire dal 1° gennaio scorso, rientrano tra i redditi diversi le plusvalenze realizzate alla vendita di tutti quegli edifici che abbiano beneficiato d’interventi riconducibili al Superbonus. Plusvalenze tassate che, rispetto ai 5 anni a far data […]

Da NewCo a società semplice per operazione immobiliare: è abuso del diritto

Fisco: sarebbe operazione studiata ad hoc per sottrarsi all’imponibile dovuto. È da considerarsi abuso del diritto, cioè non consono ricorso a procedimenti utili al legittimo principio del risparmio d’imposta, il vantaggio ottenuto attraverso l’applicazione di una scissione “studiatamente” propedeutica a successiva estromissione agevolata di società semplice, a sua volta funzionale all’ottenimento di benefici fiscali nella […]

Crediti non spettanti e inesistenti: per quest’ultimi decadenza lunga

La Cassazione, Sezioni unite, sul termine di decadenza dell’accertamento tributario   Con la sentenza n. 34452 dell’11 dicembre è fatta chiarezza sulla distinzione tra crediti non spettanti e inesistenti, così risolvendo un contrasto interpretativo che ha permesso d’individuare un termine per l’esercizio dell’accertamento da parte dell’Amministrazione finanziaria. Grazie alle osservazioni delle Sezioni unite della Cassazione, le […]

Preliminare di preliminare: il mediatore non può esigere provvigione

Secondo la Cassazione sancisce obbligo a futura contrattazione, non già a operazione negoziale Di norma previsto e tutelato da legge in caso di preliminare, il diritto del mediatore a una provvigione non può essere applicato al preliminare di preliminare, cioè ad un accordo che si limiti a stabilire una successiva stipula a scopo negoziale, salvo qualora […]