Ristrutturare casa econbonus superbonus caldaie 2025 Studio Gnecchi

Detrazioni e bonus per recupero edilizio e riqualificazione energetica

La nuova Legge di Bilancio ridefinisce termini e modalità: le priorità del Legislatore  Per quanto attiene le agevolazioni fiscali, la Legge di Bilancio 2025 si concentra soprattutto sugli interventi di recupero e riqualificazione energetica degli edifici. Una scelta, quella del Legislatore, che interviene in maniera risoluta sia su aliquote che modalità d’accesso.   Introdotto un limite reddituale Tra […]

aliquota terreni quote partecipazioni rideterminazione

Rivalutazione terreni e partecipazioni: imposta sostitutiva del 18%

Con la Legge di Bilancio 2025 stabilizzazione del regime e aliquota implementata Le partecipazioni e i terreni posseduti a far data dal primo dell’anno vedono a regime la rideterminazione del costo fiscale che passa dal 16 al 18%.   L’evoluzione normativa  Una simile misura, temporanea e a scadenze differenziate, era stata introdotta per la prima […]

Sentenza Cassazione sulla gestione IVA delle sub-holding

I transaction costs detraibili ai fini IVA dalla sub-holding

Agenzia Entrate: sì alla soggettività passiva se funzionale ai principi unionali In accordo con quanto già ravvisato dalla Cassazione con la sentenza n. 22608 del 9 agosto 2024 (secondo cui una società target può detrarre i costi sostenuti dalla newco), l’Agenzia delle Entrate ha licenziato lo scorso 9 dicembre la risposta n. 250 affermando come tanto […]

Riforma fiscale Studio Gnacchi

Il Decreto Irpef e Ires è stato approvato in via definitiva

Razionalizzati i redditi da lavoro autonomo, spinta alle aggregazioni  Il 3 dicembre l’esame definitivo del Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto legislativo sulla Revisione del regime impositivo dei redditi (Irpef e Ires) che dunque vedrà a breve la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Confermato il testo già sottoposto in esame preliminare lo scorso 30 aprile, la […]

Novità interpretative trust notariato 2025 tassazione

Trasferimenti di beni o diritti nel trust: come cambia la tassazione

Nello Studio del Consiglio Nazionale del Notariato le disposizioni al via col 2025 Con la riforma del TUSD svariate nuove disposizioni interessano il trust, che nel Dlgs n. 139 del 18 settembre scorso vede riformulato il suo presupposto impositivo, specificate regole di territorialità e ridefiniti i termini di rilevanza fiscale dell’istituto. A commento delle novità (al […]

partecipazioni o azioni autoestinguenti

Legittime le clausole statutarie finalizzate a partecipazioni auto-estinguibili

Azioni o quote devono attenersi a termini temporali o specifiche condizioni risolutive Il chiarimento in merito si deve al Consiglio Notarile di Milano che, con la Massima n. 190 del 16 giugno 2020, ha inteso far chiarezza circa la possibilità, da parte di Spa e Srl, d’inserire nei propri statuti l’automatica estinzione delle azioni di categoria […]

decreto fiscalità internazionale e residenza fiscale studio Gencchi

Residenza fiscale: cos’è cambiato col Decreto fiscalità internazionale

L’Agenzia delle Entrate in una recente circolare illustra la nuova disciplina  Spicca su tutto una nuova declinazione di “domicilio” che affranca la tradizionale “residenza”, mentre il criterio di “presenza fisica” si spoglia di qualsiasi motivazione che in precedenza la connotava: queste le principali novità a tema residenza fiscale introdotte dal D.Lgs n. 209 del 27 […]

parere su realizzo controllato con conferimenti plurimi Studio Gnecchi

Sì a più conferimenti in regime di realizzo controllato

Dall’Agenzia delle Entrate due risposte sdoganano e chiariscono la procedura Non sono abusivi plurimi conferimenti che sfruttino il regime del realizzo controllato e non è nemmeno sindacabile il momento in cui il socio decide di operare l’eventuale conferimento: questo in sintesi quanto stabilito dall’Agenzia delle Entrate nelle recentissime risposte n. 216 e 217.   Non si […]

è cessione azienda subentro in bando per gestione impianti

Subentro a gestore d’impianti di distribuzione gas: è cessione d’azienda

Il regime fiscale oggetto di un interpello all’agenzia delle Entrate dopo gara pubblica Il trattamento fiscale ai fini delle imposte indirette (iva e imposta di registro) conseguente al trasferimento di alcune centrali di distribuzione dal gas naturale dal precedente gestore al subentrante, neo-vincitore del bando di gara pubblica emanato da un Comune, ha necessitato di […]

Approvata Legge di Bilancio 2025

Approvata la Legge di Bilancio 2025 tra conferme e implementazioni

Con la manovra prendono il la anche altre novità a tema fiscalità e accise Il Governo ha varato la Legge di Bilancio 2025 e, con essa, un pacchetto di misure per quasi 30 miliardi di euro. Tra i principali obbiettivi della manovra: famiglie, sanità e taglio del cuneo fiscale.   Dalla parte delle famiglie Come […]