Novità interpretative da Agenzia entrate sulla scissione societaria e abuso Studio Gnecchi

Nessun abuso per la scissione totale non proporzionale di società semplice

La risposta dell’AE all’interpello: “l’operazione ha fondamento organizzativo” Dopo il licenziamento da parte del Ministero delle Finanze, lo scorso 27 febbraio, dell’atto d’indirizzo sull’abuso del diritto, l’Agenzia delle Entrate interviene per la prima volta su una questione di prassi interpretativa. Occasione: l’interpello n. 124/E, che sollevava il problema dell’applicabilità della clausola generale antiabuso a un’operazione di scissione societaria […]

Eredità quote societarie e diritti

Partecipazioni ereditate: cosa serve per esercitare i diritti societari

Per il Tribunale di Catanzaro funge da discrimine l’avvenuto deposito nel Registro Imprese È fatto obbligo l’adempimento di carattere pubblicitario perché il trasferimento di quote (inter vivos o mortis causa) legittimi l’avente causa ad esercitare i diritti societari: a precisarlo il Tribunale Ordinario di Catanzaro con la sentenza n. 1202 dello scorso 11 giugno.   […]

Eredità, detrazioni, cessione, quote societarie

Donazione quote: no all’esenzione d’imposta per chi ha già il controllo

Se si tratta di rafforzamento e non già di trasferimento di controllo: nessuna agevolazione Se la donazione o la successione di quote di una società di capitali prefiguri, a favore del socio titolare beneficiario, una condizione di “rafforzamento” del pregresso stato di controllo, spiega l’Agenzia delle Entrate, questi non potrà avvantaggiarsi dell’esenzione d’imposta. Lo rende […]

Diritto d’accesso ai dati delle polizze assicurative da parte degli eredi

Il Garante della privacy: consentito solo al sussistere di determinati presupposti La compagnia assicurativa che detenga dati personali dei beneficiari di polizze sottoscritte in vita da una persona successivamente deceduta può metterne a parte l’eventuale erede richiedente purché sussistano specifici presupposti. Il vincolo di riservatezza cui è chiamata potrà essere sciolto in particolare una volta debitamente valutati, da un lato, il diritto alla privacy e, dall’altro, […]

Cassazione su successione e valore dei beni: da quando e come calcolarlo

La recente sentenza chiarisce come procedere in caso di legittima e beni relitti Alla data d’apertura dell’iter successorio il calcolo della quota spettante per legittima prende le mosse dal valore dei beni ereditari e di quelli donati dal defunto nel corso della vita. Quello dei beni in comunione, se da quel primo step è trascorso […]

Consiglio nazionale notariato: al via il Registro dei testamenti olografi

A partire dal certificato di morte un cittadino, tramite qualsiasi notaio, può operare la ricerca Dal 6 novembre scorso è ufficialmente operativo il nuovo registro digitale volontario dei testamenti olografi depositati da notaio. Congiunti o altri soggetti aventi diritto potranno così, una volta in possesso del certificato di morte della persona, reperire informazioni circa suo eventuale […]