Le indicazioni per il bilancio interedio di società dall'OIC 30, Studio Gnecchi

Nuovi principi contabili per i bilanci intermedi: la versione definitiva OIC 30

L’obbligo dal 2026, ma può essere applicato anche per gli esercizi d’inizio 2025 L’OIC (Organismo italiano di contabilità) ha rilasciato lo scorso mercoledì 11 la versione definitiva del principio contabile OIC 30. Tra le novità: l’applicazione all’utile semestrale ante imposte dell’aliquota fiscale annua effettiva stimata. Se i nuovi principi saranno inoltre obbligatori a partire dal […]

Il cessionario e i debiti dell'azienda Studio Gnecchi

Cessione d’azienda: se debiti iscritti nei libri contabili risponde il cessionario

La recentissima sentenza della Cassazione fa equilibrio fra le precedenti Il tema dei doveri risarcitori del cessionario che acquisisca un’azienda su cui gravino debiti è stato in passato oggetto di svariate attenzioni da parte della Cassazione. Lo scorso 26 maggio quest’ultima ha però colto l’occasione per dirimere alcuni dubbi e sottolineare come il discrimine della […]

Novità interpretative da Agenzia entrate sulla scissione societaria e abuso Studio Gnecchi

Nessun abuso per la scissione totale non proporzionale di società semplice

La risposta dell’AE all’interpello: “l’operazione ha fondamento organizzativo” Dopo il licenziamento da parte del Ministero delle Finanze, lo scorso 27 febbraio, dell’atto d’indirizzo sull’abuso del diritto, l’Agenzia delle Entrate interviene per la prima volta su una questione di prassi interpretativa. Occasione: l’interpello n. 124/E, che sollevava il problema dell’applicabilità della clausola generale antiabuso a un’operazione di scissione societaria […]

Pec obbligatoria per gli amministratori di società Studio Gnecchi

PEC obbligatoria per l’amministratore

La novità sulla Posta Elettronica Certificata introdotta dalla Legge di Bilancio La Legge di Bilancio 2025, all’articolo 1, comma 860 specifica come, a far data dal 1° gennaio scorso, ogni amministratore di società (di persone o capitali che sia) debba avere un proprio indirizzo di Posta Elettronica Certificata.   Cosa cambia L’articolo 5 del D.Lgs. […]

Società finanziata da terzo non banca

Anche un terzo, non socio, può finanziare la società

Non solo banche, soggetti autorizzati, controllanti, controllate, collegate o sorelle del gruppo È possibile che una società proceda a raccolta di risparmio ad opera d’un soggetto terzo rispetto alla compagine sociale (anche se non si tratta nello specifico d’una banca o altra realtà tradizionalmente autorizzata). L’ultima conferma dal tribunale di Roma nel marzo 2023.   […]

Eredità quote societarie e diritti

Partecipazioni ereditate: cosa serve per esercitare i diritti societari

Per il Tribunale di Catanzaro funge da discrimine l’avvenuto deposito nel Registro Imprese È fatto obbligo l’adempimento di carattere pubblicitario perché il trasferimento di quote (inter vivos o mortis causa) legittimi l’avente causa ad esercitare i diritti societari: a precisarlo il Tribunale Ordinario di Catanzaro con la sentenza n. 1202 dello scorso 11 giugno.   […]

Donazione-notaio-atto-tasse-legge

Enunciazione: la Cassazione conferma l’imposta di registro al 3%

Il caso prende le mosse da un finanziamento enunciato a margine di una donazione quote La condizione dell’”identità di parti”, prevista dal Testo unico n. 131 del 26 aprile 1986, è alla base del contendere in un caso che ha visto la Cassazione meglio definire i confini applicativi dell’enunciazione. La recentissima sentenza n. 15592 aggiunge […]

Studio Gnecchi, cassazione, novità, liquidatore

La Cassazione su responsabilità e accertamento d’ufficio del liquidatore

Deve rispondere a prescindere dall’avvenuto accertamento del debito a carico della società   La pronuncia n. 32790 del 27 novembre scorsoha visto le Sezioni Unite della Corte di Cassazione porre un punto fermo sull’azione di responsabilità del liquidatore giudiziale, definendone in particolare i contorni di responsabilità in caso d’inadempimento dell’obbligazione tributaria da parte della società […]

Cessione d'azienda, quote e Cassazione

Cessione totale di partecipazioni e cessione d’azienda

Con l’ufficialità introdotti dettagli circa decorrenze, procedure d’accesso e controlli La recente sentenza della Cassazione: deve considerarsi prevalente la sostanza sulla forma La recente sentenza n. 14031, depositata il 21 maggio scorso, ha visto la Cassazione ritornare sul tema della cessione totalitaria di quote d’una società di persone o capitali e, in particolare, indagare quanto […]

ires irpef conferimenti azienda società

CDM su IRPEF e IRES: semplificazione del realizzo controllato e altre novità

Nel Dlgs chiarimenti, regole più omogenee, riduzione di alcune limitazioni Lo scorso 30 aprile il Consiglio dei Ministri ha dato corso, in attuazione della Legge n. 111 del 9 agosto scorso (“Legge delega sulla riforma fiscale”), ad una complessa opera revisionale del regime impositivo per i redditi delle persone fisiche (IRPEF), ma anche per società ed […]