Donazione-notaio-atto-tasse-legge

Enunciazione: la Cassazione conferma l’imposta di registro al 3%

Il caso prende le mosse da un finanziamento enunciato a margine di una donazione quote La condizione dell’”identità di parti”, prevista dal Testo unico n. 131 del 26 aprile 1986, è alla base del contendere in un caso che ha visto la Cassazione meglio definire i confini applicativi dell’enunciazione. La recentissima sentenza n. 15592 aggiunge […]

Studio Gnecchi, cassazione, novità, liquidatore

La Cassazione su responsabilità e accertamento d’ufficio del liquidatore

Deve rispondere a prescindere dall’avvenuto accertamento del debito a carico della società   La pronuncia n. 32790 del 27 novembre scorsoha visto le Sezioni Unite della Corte di Cassazione porre un punto fermo sull’azione di responsabilità del liquidatore giudiziale, definendone in particolare i contorni di responsabilità in caso d’inadempimento dell’obbligazione tributaria da parte della società […]

Cessione d'azienda, quote e Cassazione

Cessione totale di partecipazioni e cessione d’azienda

Con l’ufficialità introdotti dettagli circa decorrenze, procedure d’accesso e controlli La recente sentenza della Cassazione: deve considerarsi prevalente la sostanza sulla forma La recente sentenza n. 14031, depositata il 21 maggio scorso, ha visto la Cassazione ritornare sul tema della cessione totalitaria di quote d’una società di persone o capitali e, in particolare, indagare quanto […]

Donazioni genitori figli tasse Cassazione

Liberalità indirette o donazioni informali genitori-figli: nessuna imposta

Se non c’è obbligo di registrazione (fatti salvi casi particolari) non scatta la tassazione Una liberalità che veda il passaggio di denaro tra genitori e figli o il sostegno economico indiretto (come accade di frequente in caso quest’ultimi acquistino un immobile) non deve sottostare al versamento d’imposte. Fanno eccezione solo procedimenti che interessino ammontare superiore […]

Società-maggioranza-cessione-eredità-Cassazione-studioGnecchi

Voti discordi dei due soci al 50%: delibera nulla per regola maggioritaria

La Cassazione chiarisce il funzionamento degli organi collegiali delle società di capitali Una società in cui il quorum deliberativo dell’organo collegiale sia definito dalla metà del capitale sociale vedrà l’approvazione di una delibera grazie all’avallo unilaterale (cioè il 50% dei voti), solo se dalla controparte non sia espresso diniego. Qualora la proposta sia approvata da […]

Eredità, detrazioni, cessione, quote societarie

Donazione quote: no all’esenzione d’imposta per chi ha già il controllo

Se si tratta di rafforzamento e non già di trasferimento di controllo: nessuna agevolazione Se la donazione o la successione di quote di una società di capitali prefiguri, a favore del socio titolare beneficiario, una condizione di “rafforzamento” del pregresso stato di controllo, spiega l’Agenzia delle Entrate, questi non potrà avvantaggiarsi dell’esenzione d’imposta. Lo rende […]

Contenzioso tributario e Legge delega fiscale: le novità deflative

Con la revisione della disciplina del processo tributario entra in gioco la Cassazione Tra le principali novità la deflazione del contenzioso e l’ufficializzazione che porta la conciliazione giudiziale ordinaria (quella cioè “fuori udienza”) ad essere applicata anche alle controversie pendenti in Cassazione: questi (ma non solo) i principi introdotti dal Decreto legislativo n. 220 del […]

Statuto-Cassazione-recesso-società-Srl-StudioGnecchi

Diritto di recesso da Srl: la Cassazione sulle clausole vincolanti

Nella recente ordinanza si fa chiarezza sul mero gradimento e la “prigionia” del socio Il diritto di recesso del socio che desideri abbandonare una Srl dipende e deve attenersi in primis a quanto previsto dall’atto costitutivo della stessa società, secondo quanto esplicitato dall’art. 2473 del Codice Civile. In particolare, laddove detto documento societario preveda il […]

Crediti non spettanti e inesistenti: per quest’ultimi decadenza lunga

La Cassazione, Sezioni unite, sul termine di decadenza dell’accertamento tributario   Con la sentenza n. 34452 dell’11 dicembre è fatta chiarezza sulla distinzione tra crediti non spettanti e inesistenti, così risolvendo un contrasto interpretativo che ha permesso d’individuare un termine per l’esercizio dell’accertamento da parte dell’Amministrazione finanziaria. Grazie alle osservazioni delle Sezioni unite della Cassazione, le […]

Preliminare di preliminare: il mediatore non può esigere provvigione

Secondo la Cassazione sancisce obbligo a futura contrattazione, non già a operazione negoziale Di norma previsto e tutelato da legge in caso di preliminare, il diritto del mediatore a una provvigione non può essere applicato al preliminare di preliminare, cioè ad un accordo che si limiti a stabilire una successiva stipula a scopo negoziale, salvo qualora […]