Contenzioso tributario e Legge delega fiscale: le novità deflative

Con la revisione della disciplina del processo tributario entra in gioco la Cassazione Tra le principali novità la deflazione del contenzioso e l’ufficializzazione che porta la conciliazione giudiziale ordinaria (quella cioè “fuori udienza”) ad essere applicata anche alle controversie pendenti in Cassazione: questi (ma non solo) i principi introdotti dal Decreto legislativo n. 220 del […]

Statuto-Cassazione-recesso-società-Srl-StudioGnecchi

Diritto di recesso da Srl: la Cassazione sulle clausole vincolanti

Nella recente ordinanza si fa chiarezza sul mero gradimento e la “prigionia” del socio Il diritto di recesso del socio che desideri abbandonare una Srl dipende e deve attenersi in primis a quanto previsto dall’atto costitutivo della stessa società, secondo quanto esplicitato dall’art. 2473 del Codice Civile. In particolare, laddove detto documento societario preveda il […]

Crediti non spettanti e inesistenti: per quest’ultimi decadenza lunga

La Cassazione, Sezioni unite, sul termine di decadenza dell’accertamento tributario   Con la sentenza n. 34452 dell’11 dicembre è fatta chiarezza sulla distinzione tra crediti non spettanti e inesistenti, così risolvendo un contrasto interpretativo che ha permesso d’individuare un termine per l’esercizio dell’accertamento da parte dell’Amministrazione finanziaria. Grazie alle osservazioni delle Sezioni unite della Cassazione, le […]

Preliminare di preliminare: il mediatore non può esigere provvigione

Secondo la Cassazione sancisce obbligo a futura contrattazione, non già a operazione negoziale Di norma previsto e tutelato da legge in caso di preliminare, il diritto del mediatore a una provvigione non può essere applicato al preliminare di preliminare, cioè ad un accordo che si limiti a stabilire una successiva stipula a scopo negoziale, salvo qualora […]

Diritto d’accesso ai dati delle polizze assicurative da parte degli eredi

Il Garante della privacy: consentito solo al sussistere di determinati presupposti La compagnia assicurativa che detenga dati personali dei beneficiari di polizze sottoscritte in vita da una persona successivamente deceduta può metterne a parte l’eventuale erede richiedente purché sussistano specifici presupposti. Il vincolo di riservatezza cui è chiamata potrà essere sciolto in particolare una volta debitamente valutati, da un lato, il diritto alla privacy e, dall’altro, […]

Cassazione su successione e valore dei beni: da quando e come calcolarlo

La recente sentenza chiarisce come procedere in caso di legittima e beni relitti Alla data d’apertura dell’iter successorio il calcolo della quota spettante per legittima prende le mosse dal valore dei beni ereditari e di quelli donati dal defunto nel corso della vita. Quello dei beni in comunione, se da quel primo step è trascorso […]