Diritto d’accesso ai dati delle polizze assicurative da parte degli eredi

Il Garante della privacy: consentito solo al sussistere di determinati presupposti La compagnia assicurativa che detenga dati personali dei beneficiari di polizze sottoscritte in vita da una persona successivamente deceduta può metterne a parte l’eventuale erede richiedente purché sussistano specifici presupposti. Il vincolo di riservatezza cui è chiamata potrà essere sciolto in particolare una volta debitamente valutati, da un lato, il diritto alla privacy e, dall’altro, […]

Cassazione su successione e valore dei beni: da quando e come calcolarlo

La recente sentenza chiarisce come procedere in caso di legittima e beni relitti Alla data d’apertura dell’iter successorio il calcolo della quota spettante per legittima prende le mosse dal valore dei beni ereditari e di quelli donati dal defunto nel corso della vita. Quello dei beni in comunione, se da quel primo step è trascorso […]

Dl di riforma fiscalità internazionale: la bozza alla Camera dei deputati

Dopo l’approvazione preliminare del Consiglio dei Ministri procede l’iter: ecco le novità Residenza fiscale delle persone fisiche e giuridiche, aiuti di Stato, semplificazione della disciplina dei soggetti esteri controllati, trasferimento delle attività economiche nel nostro Paese, regime agevolato agli impatriati, imposizione minima globale: sono questi i punti salienti della bozza di decreto che il 16 […]

Consiglio nazionale notariato: al via il Registro dei testamenti olografi

A partire dal certificato di morte un cittadino, tramite qualsiasi notaio, può operare la ricerca Dal 6 novembre scorso è ufficialmente operativo il nuovo registro digitale volontario dei testamenti olografi depositati da notaio. Congiunti o altri soggetti aventi diritto potranno così, una volta in possesso del certificato di morte della persona, reperire informazioni circa suo eventuale […]

Il conferimento in realizzo controllato quando si profila minusvalenza

L’Agenzia delle Entrate: sì al regime di deroga all’art. 9 del Tuir ma senza deducibilità della differenza negativa L’Agenzia delle Entrate interviene, con la risoluzione n. 56 dello scorso 16 ottobre, sul tema del “realizzo controllato” qualora si profili una minusvalenza: sì all’applicazione dell’art. 177 comma 2-bis del Tuir in caso di conferimenti congiunti di partecipazioni […]

Decreto energia: come cambia la sanatoria degli scontrini

Ridimensionati i vantaggi per partite Iva, idem sul fronte scontrini elettronici  Il Consiglio dei Ministri dello scorso 25 settembre ha approvato l’atteso decreto finalizzato all’aumento del potere d’acquisto e tutela dei risparmi, con particolare focus in materia di energia. Confermato l’avvio dei bonus benzina, trasporti e bollette, la proroga sui vantaggi del mutuo prima casa, freno […]